giovedì, 30 Novembre 2023

datazione al radiocarbonio

Scoperte&SitiArcheologici

COMPLESSO MONUMENTALE NEOLITICO INDAGATO NELL’HEREFORDSHIRE, INGHILTERRA

Per leggere questo articolo occorrono 3 minuti Gli studi sulla Gran Bretagna dell’inizio del IV millennio a.C. si sono tipicamente concentrati sui siti del Primo neolitico del

Read More
NuoveTecnologie

NUOVA METODOLOGIA PER SALVAGUARDARE IL VASTO PATRIMONIO DI REPERTI OSSEI

Per leggere questo articolo occorrono 5 minuti Sviluppata da scienziati dell’Università di Bologna e dell’Università di Genova, la nuova tecnologia consente di mappare, ad alta risoluzione, la

Read More
Pubblicazioni&Studi

NUOVO DATABASE PER LE DATAZIONI AL RADIOCARBONIO/CARBONIO 14 DEL NORD AMERICA

Per leggere questo articolo occorrono 4 minuti La prima datazione archeologica al radiocarbonio o carbonio 14 o 14C in Nord America è stata ottenuta nel 1949 da

Read More
Scoperte&SitiArcheologici

NUOVI STUDI SULLA NECROPOLI MESOLITICA DI YUZHNIY OLENIY OSTROV, RUSSIA

Per leggere questo articolo occorrono 4 minuti Un nuovo studio su come i nostri primi antenati abbiano affrontato i principali cambiamenti climatici è stato pubblicato sulla rivista

Read More
Pubblicazioni&Studi

ATTIVITA’ SOLARE E RADIOCARBONIO PER UNA NUOVA CALIBRAZIONE DEI DATI ARCHEOLOGICI DI ETA’ VICHINGA

Per leggere questo articolo occorrono 4 minuti Un team interdisciplinare di ricercatori del Danish National Research Foundation’s Centre for Urban Network Evolutions (UrbNet) presso l’Università di Aarhus

Read More
NuoveTecnologiePubblicazioni&Studi

INFERENZA BAYESANA DI SUPPORTO ALLE DATAZIONI AL RADIOCARBONIO

Per leggere questo articolo occorrono 3 minuti L’utilizzo delle datazioni al radiocarbonio ha spesso supportato gli studi sui cambiamenti demografici dell’antichità e si basa sul metodo distorto

Read More
error: Il contenuto è protetto!!