sabato, 7 Dicembre 2024
GalleriesScoperte&SitiArcheologici

NUOVI SITI ELETTI PATRIMONIO UNESCO 2021 – prima parte

Per leggere questo articolo occorrono 7 minuti

Il World Heritage Committee ha aggiunto 13 siti culturali alla UNESCO’s World Heritage List, la Lista del Patrimonio Culturale Mondiale dell’UNESCO e un’estensione di un sito culturale esistente in Messico. Il paesaggio minerario di Roșia Montană (Romania) è stato contemporaneamente iscritto nella lista del Patrimonio in pericolo in attesa, però, della rimozione delle minacce alla sua integrità poste da possibili attività estrattive.

Queste aggiunte sono state fatte durante la 44.a sessione estesa del Comitato del Patrimonio Mondiale tenuta online, presieduta dalla città di Fuzhou (Cina), che sta esaminando le candidature sia per il 2020 che per il 2021. L’iscrizione dei siti nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO è prevista per il 28 luglio .

Ecco la prima parte dei nuovi siti inseriti:

General view of Southern reservoir

India, Dholavira. L’antica città di Dholavira, il centro meridionale della Civiltà Harappa, si trova sull’arida isola di Khadir, nello Stato del Gujarat. Occupato tra il ca. 3000-1500 a.C., il sito archeologico, uno degli insediamenti urbani meglio conservati del periodo nel sud-est asiatico, comprende una città fortificata e una necropoli.

Due corsi d’acqua stagionali fornivano l’acqua, una risorsa scarsa nella regione, alla città murata che comprende anche una sorta di castello fortemente fortificato e un luogo cerimoniale, nonché strade e case di diversa tipologia e proporzione che testimoniano un ordine sociale stratificato. Un sofisticato sistema di gestione dell’acqua dimostra l’ingegnosità del popolo Dholavira nella sua lotta per sopravvivere e prosperare in un ambiente ostile. Il sito comprende una grande necropoli con cenotafi di sei tipi che testimoniano la visione unica della morte degli Harappa.

Laboratori di lavorazione delle perline e manufatti di vario genere realizzati in rame, conchiglia, pietra, monili di pietre semipreziose, terracotta, oro, avorio e altri materiali sono stati rinvenuti durante gli scavi archeologici del sito, esibendo le conquiste artistiche e tecnologiche della cultura. Sono state scoperte anche tracce del commercio interregionale con altre città harappane, nonché con le città della regione della Mesopotamia e della penisola dell’Oman.

Palangan Village in Kurdistan

Iran, Paesaggio culturale di Hawraman/Uramanat. Il paesaggio montuoso di Hawraman/Uramanat testimonia la cultura tradizionale del popolo Hawrami, una tribù agropastorale curda che abita la regione dal 3000 a.C. circa. Il nuovo patrimonio, nel cuore dei Monti Zagros, nelle province di Kurdistan e Kermanshah, lungo il confine occidentale dell’Iran, comprende due componenti: la Valle Centro-Orientale (Zhaverud e Takht, nella provincia del Kurdistan); e la Western Valley (Lahun, nella provincia di Kermanshah).

Il modo di abitare in queste due valli si è adattato nel corso dei millenni all’aspro ambiente montuoso. La pianificazione e l’architettura a più livelli in forte pendenza, il giardinaggio su terrazze di pietra a secco, l’allevamento del bestiame e la migrazione verticale stagionale sono tra le caratteristiche distintive della cultura e della vita locali del popolo semi-nomade Hawrami che abita nelle pianure e negli altopiani durante le diverse stagioni del ogni anno.

La loro presenza ininterrotta nel paesaggio, caratterizzato anche da un’eccezionale biodiversità ed endemismo, è testimoniata da utensili in pietra, grotte e ripari sotto roccia, tumuli, resti di insediamenti permanenti e temporanei, officine, necropoli, strade, borghi, fortificazioni. I 12 villaggi inclusi nella patrimonio illustrano le risposte in evoluzione del popolo Hawrami alla scarsità di terra produttiva nel loro ambiente montuoso nel corso dei millenni.

Sannai Maruyama Site

Giappone, siti preistorici di Jomon. Il patrimonio è composta da 17 siti archeologici nella parte meridionale dell’isola di Hokkaido e nel nord di Tohoku, in contesti geografici che vanno da montagne e colline a pianure e pianure, da baie interne a laghi e fiumi.

Sono una testimonianza unica dello sviluppo nel corso di circa 10.000 anni della cultura pre-agricola ma sedentaria di Jomon e del suo complesso sistema di credenze spirituali e rituali. Attesta l’emergere, lo sviluppo, la maturità e l’adattabilità ai cambiamenti ambientali di una società sedentaria di cacciatori-pescatori-raccoglitori che si sviluppò a partire dal 13.000 a.C. circa.

Espressioni della spiritualità di Jomon sono state date forma tangibile in oggetti come vasi decorati, tavolette di argilla, le famose statuine di dogu con occhi stralunati, così come in luoghi rituali tra cui terrapieni e grandi cerchi di pietre che raggiungono un diametro di oltre 50 metri. il patrimonio testimonia lo sviluppo raro e molto precoce della sedentarietà pre-agricola dall’emergenza alla  piena maturità culturale.

Taul Brazil-Taul Anghel

Romania, paesaggio minerario di Rosia Montana. Situato nella catena metallifera dei Monti Apuseni nell’ovest della Romania, Rosia Montana presenta il complesso minerario romano sotterraneo più significativo, esteso e tecnicamente diversificato conosciuto al momento dell’iscrizione al patrimonio.

Come Alburnus Maior, fu il sito di un’estesa estrazione dell’oro durante l’Impero Romano. In 166 anni a partire dal 106 d.C., i romani estrassero circa 500 tonnellate di oro dal sito sviluppando opere altamente ingegnerizzate, diversi tipi di gallerie per un totale di 7 km e una serie di ruote idrauliche in quattro località sotterranee scelte per l’estrazione del minerale di alta qualità. Le tavolette di legno rivestite di cera (cerae pugillares) hanno fornito informazioni legali, socioeconomiche, demografiche e linguistiche dettagliate sulle attività minerarie romane, non solo ad Alburnus Maior ma anche in tutta la più ampia provincia dacica.

Il sito dimostra una fusione di tecnologia mineraria romana importata con tecniche sviluppate localmente, sconosciute altrove da un’epoca così antica. Anche l’attività estrattiva nel sito è stata svolta, anche se in misura minore, tra il medioevo e l’età moderna. Le successive opere estrattive circondano e tagliano le gallerie romane.

L’insieme è inserito in un paesaggio agro-pastorale che rispecchia in gran parte le strutture delle comunità che sostennero le miniere tra il XVIII e l’inizio del XX secolo. Il sito è stato anche iscritto nell’elenco del patrimonio in pericolo a causa delle minacce poste dai piani per riprendere l’attività mineraria che danneggerebbero gran parte del paesaggio minerario iscritto.

The Church of the Dormition of the Virgin Mary

Giordania, As-Salt. Costruita su tre colline ravvicinate nell’altopiano di Balqa della Giordania centro-occidentale, la città di As-Salt, era un importante collegamento commerciale tra il deserto orientale e l’ovest. Durante gli ultimi 60 anni del periodo ottomano, la regione prosperò grazie all’arrivo e all’insediamento di mercanti da Nablus, Siria e Libano che fecero fortuna nel commercio, nelle banche e nell’agricoltura.

Questa prosperità attirò abili artigiani da diverse parti della regione che si adoperarono per trasformare il modesto insediamento rurale in un fiorente centro abitato con un caratteristico impianto e un’architettura caratterizzata da grandi edifici pubblici e residenze familiari costruite in pietra calcarea gialla locale. Il nucleo urbano del sito comprende circa 650 edifici storici significativi che esibiscono una miscela di Art Nouveau europeo e stili neocoloniali combinati con le tradizioni locali.

Lo sviluppo non segregato della città esprime la tolleranza tra musulmani e cristiani che hanno sviluppato tradizioni di ospitalità evidenziate nelle Madafas (pensioni, note come Dawaween) e nel sistema di assistenza sociale noto come Takaful Ijtimai. Questi aspetti tangibili e intangibili sono emersi attraverso una fusione di tradizioni rurali e pratiche di mercanti e commercianti borghesi durante l’età d’oro dello sviluppo di As-Salt tra il 1860 e il 1920.

–CONTINUA–

 

Tradotto e rielaborato da Daniele Mancini

Per ulteriori info: UNESCO

UNESCO su questo blog

 

Ciao! Lascia un commento o una tua considerazione. Grazie

error: Il contenuto è protetto!!