martedì, 5 Novembre 2024
Scoperte&SitiArcheologici

RELITTO ROMANO DI SES FONTANELLES, ISOLA DI MAIORCA, TRASPORTAVA IL PREGIATO GARUM

Per leggere questo articolo occorrono 4 minuti

Un nuovo studio rileva che un relitto romano presso l’isola spagnola di Maiorca, nel Mediterraneo, trasportava un carico di pregiata salsa di pesce, il garum, quando affondò circa 1.700 anni fa.

Il relitto di Ses Fontanelles si trova in acque poco profonde, a poche centinaia di metri dalla spiaggia vicino a Les Meravelles, una località turistica a circa 6 chilometri)  sud-est di Palma, la capitale di Maiorca, dove è stato rinvenuto dopo una tempesta nel 2019.

Precedenti studi archeologici suggeriscono che la nave provenisse da o nelle vicinanze del porto spagnolo di Cartagena, noto ai romani come Carthago Spartania. ma affondò a causa di circostanze sconosciute nel IV secolo.

L’ultimo studio, recentemente pubblicato sulla rivista Archaeological and Anthropological Sciences, riporta l’analisi più dettagliata mai realizzata finora sul relitto. Rivela che molte delle 300 anfore di ceramica sigillate presenti nel carico della nave contenevano salsa di pesce a base di acciughe, una prelibatezza conosciuta come garum!

È insolito trovare un relitto così ben conservato di questo periodo, secondo  l’autore principale dello studio, Miguel Ángel Cau Ontiveros, direttore dell’Istituto di Archeologia dell’Università di Barcellona e docente di ricerca per l’ICREA, l’Institució Catalana de Recerca i Estudis Avançats, ed è l’unico relitto romano tardo romano conosciuto dall’area di Carthago Spartania nonché uno dei pochi del IV secolo nel Mediterraneo.

Poiché il relitto si trova in acque poco profonde, a una media di circa 2,4 mt sotto la superficie, è stato difficile indagare in mezzo vicino alla riva e anche il mare leggermente mosso ha reso le attività più complicate.

Secondo Cau, la straordinaria conservazione del relitto e dei suoi numerosi oggetti organici, è probabilmente dovuta al fatto che la nave fu immediatamente sepolta dalla sabbia e da altri sedimenti dopo essere affondata.

Oltre alle anfore, gli archeologi hanno trovato resti di cordame, scarpe, un trapano di legno e un “pagliolo” realizzato con tralci di vite ed erba, utilizzato per proteggere lo scafo della nave dalle eventuali fuoriuscite del carico.

Molte delle anfore contengono ancora residui delle sostanze alle quali erano destinate; l’ultimo studio ha utilizzato la gascromatografia e altri metodi analitici per creare una vera e propria foto ‘istantanea del commercio mediterraneo nel IV secolo.

Molte delle anfore contenevano resti di salsa di pesce, mentre altre contenevano olio di oliva, vino e forse olive conservate nell’aceto. Le anfore distintive per i diversi prodotti erano etichettate con iscrizioni conosciute come “tituli picti” in latino, una pratica comune per distinguere i contenuti del carico.

Precedenti studi avevano scoperto che molte delle anfore con olio avevano sigilli con impresso un “Chrismon”, il monogramma cristiano, simile al simbolo Chi-Rho di Costantino, che suggeriva che potessero essere state commercializzate da un’autorità ecclesiastica.

In un accurata indagine, inoltre, si è scoperto che il gradino di legno che collegava l’albero allo scafo conteneva una moneta, proveniente dalla zecca romana del centro urbano di Siscia, nella Pannonia superiore, in linea con i rituali romani per la benedizione di una nave. La moneta fu coniata durante il regno dell’imperatore romano Costantino il Grande e fisserebbe la prima data possibile di varo della nave al 320 d.C.

Gli antichi romani erano grandi estimatori della salsa di pesce e ne apprezzavano diversi tipi , come indicato in questo studio. Il più famoso è sicuramente il garum, un prodotto di lusso per l’epoca a base di viscere e sangue di pesce fermentati; anche il cosiddetto liquamen era adoperato ma era preparato preparato e fermentato con pesci  crudi interi.

L’analisi archeologica ha trovato frammenti di lische di pesce in alcune delle anfore del relitto romano di Ses Fontanelles, che indicavano il termine liquaminis flos, ad indicare il miglior liquamen disponibile e prodotto, principalmente, da acciughe e sarde.

 

Tradotto e rielaborato da Daniele Mancini

Per ulteriori info: Università di Barcellona

UluBurun

 

Ciao! Lascia un commento o una tua considerazione. Grazie

error: Il contenuto è protetto!!