I nuovi patrimoni dell’umanità 2016
Lo scorso 17 luglio si è chiusa la 40° sessione del Comitato per il Patrimonio dell’Umanità, riunitasi a Istanbul per iscrivere dei nuovi patrimoni nella lista dei beni protetti dall’UNESCO.
Prevista dal 10 al 20 luglio, i tragici fatti avvenuti in Turchia hanno accelerato la chiusura della sessione, presieduta da Lale Ulker (Direttore Generale per la promozione all’estero e degli affari culturali presso il Ministero degli affari esteri turco , ndr). È stato dunque proposto di continuare i lavori nella sede UNESCO di Parigi ad ottobre. Il Comitato ha comunque aggiunto 21 nuovi siti alla lista: i beni protetti sono ora 1052, in 165 paesi. Per la prima volta, Antigua e Barbuda e Micronesia ottengono un patrimonio UNESCO.
Il Comitato quest’anno era composto dai seguenti paesi: Angola, Azerbaijan, Burkina Faso, Croazia, Cuba, Finlandia, Indonesia, Giamaica, Kazakistan, Kuwait, Libano, Perù, Filippine, Polonia, Portogallo, Corea del Sud, Tunisia, Turchia, Tanzania, Vietnam, Zimbabwe.
I nuovi siti culturali:
- Cantiere navale d’Antigua e siti archeologici associati (Antigua e Barbuda)
(Nicola & Reg Murphy)
- Cimiteri di tombe medievali stećci (Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Montenegro, Serbia)
Maculje, Novi Travnik (Adnan Šahbaz)
Cengica Bara, Kalinovik (Adnan Šahbaz)
Olovci, Kladanj (Adnan Šahbaz)
- Complesso della grotta di Gorham (Regno Unito)
Scavi archeologici al Gorham’s Cave (Clive Finlayson, Gibraltar Museum)
Il Gorham’s Cave Complex (Clive Finlayson, Gibraltar Museum)
- Complesso architettonico moderno di Pampulha (Brasile)
Pampulha Modern Ensemble: Area esterna (Danilo Matoso Macedo)
- Il qanat persiano (Iran)
Il Qanat Persiano Qanat:
(Mahan) (S.H. Rashedi)
Il Qanat Persiano Qanat (ICQHS)
- L’opera architettonica di Le Corbusier, un contributo eccezionale al Movimento Moderno (Germania, Argentina, Belgio, Francia, India, Giappone, Svizzera)
Chapelle notre-Dame du Haut, Vue de l”autel exterieur en Vue de l’autel extérieur (FLC/ADAGP)
Facciata, Secretariat, Chandigarh (FLC/ADAGP)
- Nan Madol: centro cerimoniale della Micronesia orientale (Micronesia)
Nan Madol: Ceremonial Center of the Eastern Micronesia (Osamu Kataoka)
Nan Madol: Ceremonial Center of the Eastern Micronesia (Osamu Kataoka)
Nan Madol: Ceremonial Center of the Eastern Micronesia (Osamu Kataoka)
- Paesaggio culturale dell’arte rupestre di Zuojiang Huashan (Cina)
Zuojiang Huashan Rock Art Cultural Landscape (Zhu Qiuping)
Zuojiang Huashan Rock Art Cultural Landscape (Yan Zaoxin)
- Sito archeologico di Nalanda Mahavihara (Università di Nalanda) a Nālandā, Bihar (India)
Rovine della Nalanda Mahavihara (Rajneesh Raj)
Rovine della Nalanda Mahavihara (Janhwij Sharma)
Stucchi presso le Rovine della Nalanda Mahavihara (Rajneesh Raj)
- Sito archeologico di Filippi (Grecia)
Il Teatro di Filippi (Hellenic Ministry of Culture and Sports)
Sito archeologico di Filippi (Hellenic Ministry of Culture and Sports)
- Sito archeologico di Ani (Turchia)
Ci nta muraria di Smbat (Fahriye Bayram)
Volta a crociera della Surp Arak’elots Church (Fahriye Bayram)
- Sito dei dolmen di Antequera (Spagna)
(Conjunto Arqueológico Dólmenes de Antequera)
(Conjunto Arqueológico Dólmenes de Antequera)
I nuovi siti naturali:
- Arcipelago di Revillagigedo (Messico)
Arcipelago di Revillagigedo (Valeria Mas Gomez)
- Deserto di Lut (Iran)
Deserto di Lut (Naser Mizban)
Deserto di Lut (Alireza Amrikazemi)
- Mistaken Point (Canada)
(Mistaken Point Ambassadors Inc)
(Mistaken Point Ambassadors Inc)
- Parco nazionale marino di Sanganeb e Parco nazionale marino della baia di Dungonab – isola di Mukkawar (Sudan)
(Ministry of Trade, Sudan Government)
- Shennongjia del Hubei (Cina)
(Institute of Botany, The Chinese Academy of Science)
(Institute of Botany, The Chinese Academy of Science)
- Tien Shan occidentale (Kazakistan, Kirghizistan, Uzbekistan)
(Mambetaliyev U.)
(Kenbay T.)
I nuovi siti misti:
- Le Ahwar del sud dell’Iraq: rifugio di biodiversità e paesaggio reliquia delle città mesopotamiche (Iraq)
Le Ahwar dell’Iraq: Rifugio di biodiversità e paesaggio reliquia delle città mesopotamiche (Qahtan Al-Abeed)
Le Ahwar dell’Iraq: Rifugio di biodiversità e paesaggio reliquia delle città mesopotamiche (Qahtan Al-Abeed)
- Massiccio dell’Ennedi: paesaggio naturale e culturale (Ciad)
Pitture rupestri sull’Ennedi (Comité Technique/ Sven Oehm)
Le grotte dell’Ennedi (Comité Technique/ Sven Oehm)
- Parco nazionale di Khangchendzonga (India)
Khangchendzonga National Park (FEWMD)
Fonte: UNESCO