Skip to content
sabato, Gennaio 16, 2021
Daniele Mancini Archeologia

Daniele Mancini Archeologia

Il Blog dedicato all'Archeologia

  • ABOUT ME
    • Chi sono
    • Privacy & Cookies
  • ARCHEOLOGIA “INSIDE”
    • News
    • Archeologia&Dintorni
    • Scavi&Restauri
    • Scoperte&SitiArcheologici
    • NuoveTecnologie
    • Pubblicazioni&Studi
    • Personaggi&Protagonisti
  • ARCHEOLOGIA “OUTSIDE”
    • Bandi&Ricerche
    • Codici&Legali
    • Musei&Mostre
    • Viaggi&Turismo
    • Teate si racconta
  • GALLERIES
  • Per qualsiasi info, scrivi qui!

Masada

Personaggi&Protagonisti Scavi&Restauri 

SALA DEL TRONO PORTATA IN LUCE PRESSO FORTEZZA DI ERODE ANTIPA A MACHAERUS, GIORDANIA

lunedì, 14 Dicembre 2020martedì, 15 Dicembre 2020 Daniele Mancini 0 commenti Erode Antipa, Erode il Grande, Gyozo Voros, Machaerus, Macheronte, Masada, Palazzo di Erode a Macheronte

Le vicende archeologiche della Palestina e della Giordania si intrecciano sempre, inevitabilmente, con le vicende storiche e, soprattutto, bibliche: la

Leggi tutto
News Scoperte&SitiArcheologici 

NUOVE SCOPERTE PRESSO IL PALAZZO DI ERODE IN GIORDANIA

sabato, 1 Luglio 2017sabato, 1 Luglio 2017 Daniele Mancini 0 commenti Alexander Jannaeus, American Archaeological Baptist Mission, Antichità giudaiche, E. Jerry Vardamann, Eleazar, Giovanni il Battista, Giuseppe Flavio, Guerra Giudaica, Gyozo Voros, Legio X Fretensis, Lucilius Bassus, Macheronte, Masada, mikveh, Naturalis Historiae, Palazzo di Erode a Macheronte, Plinio il Vecchio, Profeta Yahya Bin Zakariyya, Qumran, Salomè, Tempio di Gerusalemme

Un team di archeologi ha rinvenuto una monumentale mikveh, la vasca per le abluzioni rituali adoperata nella religione ebraica, presso

Leggi tutto

Scegli la lingua/Choose the language

ArabicBengaliChinese (Simplified)DutchEnglishFrenchGermanHindiIndonesianItalianJapaneseJavaneseMarathiPortuguesePunjabiRussianSpanishUrdu

Iscriviti all'Archeoblog

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog

Cosa stai cercando?

Gli argomenti più trattati:

Akhenaton (8) Alessandria (9) Alessandro Magno (8) Amenhotep III (11) Ammon (9) cambiamenti climatici (8) Chieti (13) Complesso Templare di Karnak (10) datazione al radiocarbonio (12) Deir el-Bahari (8) Deir el-Medina (10) Ercole (8) Età del Bronzo (11) Gerusalemme (16) Giovanni Battista Belzoni (8) Hatshepsut (9) Homo Sapiens (12) Israel Antiquities Authority (23) Karnak (9) Maria Assunta Maccarone (12) Maya (8) Mibact (15) monumenti di Teate (13) Museo Archeologico Nazionale La Civitella (9) Museo del Louvre (8) Palmira (9) PNAS (8) Pompei (25) Ramses II (13) Ramses III (8) Roma (16) Rotoli del Mar Morto (9) Secondo Tempio di Gerusalemme (8) Strabone (8) Teate Marrucinorum (38) Teate si racconta (16) Tebe (22) Tempietti romani (10) Turchia (8) Tutankhamon (8) Università di Cambridge (9) Università di Haifa (12) Università di Tel Aviv (17) Uomo di Neanderthal (19) Valle dei Re (21)

Quando ho pubblicato gli articoli:

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Dic    

Accessi

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

L’Archeologo

Archivi

Categorie

Cosa stai cercando?

Seguimi sui Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Pocket
  • Tumblr

Copyright

I contenuti presenti sul blog “Daniele Mancini Archeologia”, dei quali è autore il proprietario del blog stesso, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
Copyright © 2021 Daniele Mancini Archeologia. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.