mercoledì, 11 Settembre 2024
Personaggi&Protagonisti

IL MESTIERE PIÙ ANTICO DEL MONDO A BENEFICIO DI GOVERNI E CITTADINI

Per leggere questo articolo occorrono 7 minuti

E’ il mestiere più antico del mondo, la prostituzione, e, nell’antichità, era accettato, legale e talvolta persino tassato.

La polis ateniese attirava individui da tutta l’antica Grecia e oltre, viaggiatori stranieri e mercanti, marinai. Già durante il periodo arcaico Solone, il leggendario legislatore ateniese che pose le basi della democrazia, riconosceva i benefici economici del “mestiere più antico”, rendendo la prostituzione come un affare pubblico che procurava un flusso di cassa piuttosto continuo.

La prostituzione era già “democratica” nel senso che tutti la praticavano: dai nati liberi agli schiavi agli ex schiavi, uomini e donne, cittadini e stranieri, eppure Solone l’ha a un livello normativo unico. Ha democraticizzato l’accesso alle prostitute, stabilendo bordelli a un prezzo fisso e “ragionevole” di un obol per sessione, un sesto di dracma, era la paga giornaliera di un lavoratore.

Le prostitute regolari, chiamate pornai (da pernmi, che significa “vendere”), divennero un prodotto accessibile controllato dalla polis. Poiché la prostituzione era vista come qualsiasi altra professione, almeno ai fini fiscali, la legge prevedeva che tutti gli addetti ai lavori pagassero la loro parte contributiva allo Sato.

In questo sistema, però, non tutte le prostitute accettavano “contanti” come pagamento e alcune sicuramente impararono il significato di evasione fiscale.

I bordelli avevano un “grande” obiettivo: ridurre al minimo il rischio che giovani vivaci e facinorosi deflorassero le caste donne greche o quelle che affermavano di essere caste e poiché gli uomini a quei tempi si sposavano raramente prima dei 30 anni, la riforma prevedeva uno strumento “educativo” e un’alternativa sicura senza complicazioni indesiderate: le sanzioni per i rapporti illeciti spesso includevano multe, punizioni corporali e, nel peggiore dei casi, la morte.

Le donne greche di quel periodo erano preparate per il ruolo di casalinghe e madri ma non per il ruolo di amanti. La maggior parte di loro, apparentemente, non sapeva come accendere il desiderio e l’amore fisico era spesso ridotto a mera passività a letto. Gli uomini acquistavano, dunque, ciò che non ottenevano dalle loro mogli come, ad esempio, il sesso orale, comunemente offerto dalle prostitute e ricercata da clienti di sesso maschile.

Le prostitute tentavano i loro clienti con la nudità, un’ampia gamma di posizioni sessuali e spesso iniziavano al sesso. La maggior parte di loro erano schiave e soggetti a un “protettore”, i  pornoboskos  (da boskō , nutrire o tendere) che istruivano le nuovi arrivaei ​​nell'”arte dell’amore”.

Secondo Allison Glazebrook della Brock University, gli antichi attribuivano diversi nomi alle prostitute dell’epoca, termini spesso non sono molto lusinghieri ma che riflettevano la natura materiale del rapporto prostituta-cliente, il loro basso prezzo e accessibilità e, ovviamente, la scarsa considerazione nei loro confronti.

Le prostitute d’élite (megalomisthoi) erano una minoranza. Nella stessa Grecia antica, era ricercatissima la bella, colta e spiritosa hetairai, la “compagna femminile” per eccellenza, che coltivava la sua mente e i suoi talenti a un livello superiore a quello della media donna attica.

Plutarco osserva che la hetaira era un semplice eufemismo ateniese per il  porno; per quanto riguarda i bordelli, è anche necessario notare che non tutti erano squallidi. I resti archeologici di un bordello nel Ceramicus di Atene offrono una vista di ambienti a 5 stelle con un atrio e giardino, pavimenti a mosaico, bagni termali e sale da pranzo. In tali stabilimenti, le stesse prostitute che vi lavoravano erano riccamente addobbate, per compiacere i clienti dell’alta borghesia.

lupanari

Come spiega Sarah Levin-Richardson, docente di studi classici presso l’Università di Washington, la prostituzione era solo un aspetto di un sistema più ampio di sfruttamento sessuale degli schiavi. Gran parte di questo sfruttamento avveniva nel contesto di una singola famiglia e non nel contesto della vendita di sesso: in particolare, si pensava che tutti gli individui ridotti in schiavitù fossero un gioco equo per l’attenzione sessuale dei membri liberi della famiglia, e alcuni individui sono stati acquistati specificamente come schiavi del sesso e, talvolta, in età molto giovane.

A differenza di oggi, non c’era condanna ai clienti che acquistavano servizi da prostitute: gli uomini stavano solo sfruttando i loro diritti fondamentali sostenuti dal tanto ammirato legislatore Solone.

I più stigmatizzati di tutti erano i prostituti maschi che interpretavano il “ruolo della donna” nel sesso poiché i loro clienti erano quasi esclusivamente uomini. Le loro carriere erano generalmente più brevi di quelle delle loro colleghe, poiché essere giovani, lisce e agili era ancora più importante per i pornoai maschi rispetto a quelli femminili e potevano esercitare il mestiere solo fino ai vent’anni.

Mentre la maggior parte delle prostitute in epoca greco-romana erano schiave straniere, anche i normali cittadini maschi e femmine potevano fornire determinati servizi. Tuttavia, tali individui hanno dovuto rinunciare a determinati diritti civili. Gli uomini non potevano più ricoprire cariche o intentare una causa per conto dei loro familiari, le donne non erano più idonee al matrimonio. Ma la perdita di questi privilegi era un deterrente improbabile per coloro che sembravano non avere altra scelta: Ateneo di Naucràti racconta come le madri che avevano perso i loro mariti/figli durante una guerra ed erano troppo adulte per intraprendere una professione, spingevano le loro figlie a prostituirsi; oppure, quegli individui che avevano deciso di inseguire i propri sogni, spesso dovevano pesantemente sacrificarsi in attività alternative.

Singolari erano anche le modalità per attirare i propri avventori: il più spiritoso era quello indossare sandali con piccole borchie metalliche con la scritta “AKOLOTHI”. Mentre le donne/uomini camminavano, lasciavano impressioni su strade sterrate consigliando di “seguire” quelle orme. I Romani, invece, decisero di portare a un livello di comunicazione diverso il mestiere antico: le prostitute erano obbligate, per legge, a tingersi i capelli di biondo o a indossare parrucche bionde per distinguersi.

Foto di Daniele Mancini

La finta bionda più conosciuta dell’epoca romana era Messalina, formalmente conosciuta come la terza moglie dell’imperatore Claudio. Secondo quanto riferito, l’imperatrice, sessualmente molto  attiva si divertiva a diventare bionda quando usciva di nascosto di notte nel quartiere a luci rosse di Roma. Secondo alcune fonti, non solo frequentava i bordelli per offrire i suoi servizi reali ma ha anche gareggiato con una prostituta molto motivata in una maratona sessuale che è durata tutta la notte. L’imperatrice è uscita a vincere con un punteggio di 150 uomini incontrati provocando l’ufficializzazione della prostituzione.

Un altro sostenitore a sangue blu della prostituzione era Caligola, cugino di Messalina . Non c’era nessun tipo di professione o merce su cui non imponesse tasse. Fu il primo a introdurre una tassa imperiale sulla prostituzione, rendendola legale.

La “sex tax” si rivelò una delle più efficaci della storia romana. Rimase in vigore per circa 450 anni e fu abolita solo sotto il fervente cristiano imperatore Teodosio, alla fine del IV secolo.

Inizialmente, il denaro della “tassa sessuale” andò a rimpinguare il tesoro statale, ma poiché era considerato denaro “sporco”, l’imperatore Alessandro Severo, sotto la guida di nonna e madre, li destinò  si diresse al mantenimento dei pubblici edifici.

Poiché il mestiere era completamente regolamentato, per esercitarlo apertamente, alle prostitute veniva rilasciata una  licentia stupri , che si traduce in “licenza per dissolutezza”, a cui la maggior parte dei romani non sembrava essere estranea.

Per quanto riguarda la promozione, le mura di Pompei non deludono mai. E’ comune imbattersi in messaggi pubblicitari dipinti ma anche in rappresentazioni, commenti e valutazioni esplicite di clienti, delle vere e proprie pubblicità dei servizi delle prostitute ma anche in estremizzazione della mascolinità come grande capacità di possedere diverse prostitute o vantare le proprie capacità fisiche e sessuali.

Poco è cambiato, oggi…

 

Daniele Mancini

Per ulteriori info: The Public and Private Lives of Pompeian Prostitutes, Sarah Levin-Richardson

Ciao! Lascia un commento o una tua considerazione. Grazie

error: Il contenuto è protetto!!