DA UN INFANTE DI 17.000 ANNI FA IL GENOMA PIU’ ANTICO D’ITALIA
Per leggere questo articolo occorrono 4 minutiIl bambino vissuto 17.000 anni fa, che probabilmente aveva occhi azzurri, pelle color ebano e capelli ricci e scuri, i
Leggi tuttoPer leggere questo articolo occorrono 4 minutiIl bambino vissuto 17.000 anni fa, che probabilmente aveva occhi azzurri, pelle color ebano e capelli ricci e scuri, i
Leggi tuttoPer leggere questo articolo occorrono 3 minutiI modelli di dispersione dei primi esseri umani attraverso i continenti e le isole sono oggetto di accesi dibattiti, ma
Leggi tuttoPer leggere questo articolo occorrono 3 minutiUno studio condotto da ricercatori del Museo dell’Università di Nagoya in Giappone potrebbe cambiare il modo in cui comprendiamo l’evoluzione
Leggi tuttoPer leggere questo articolo occorrono 5 minutiUn gruppo di ricerca internazionale guidato da ricercatori del Max Planck Institute for Evolutionary Anthropology di Lipsia, in Germania, ha
Leggi tuttoPer leggere questo articolo occorrono 3 minutiIl periodo di tempo in cui gli ominidi moderni sono apparsi per la prima volta in una particolare regione è
Leggi tuttoPer leggere questo articolo occorrono 3 minutiNon è comune rinvenire rappresentazioni scene o singole figure dell’arte paleolitica, è ancora più difficile se queste figure mostrano uccelli
Leggi tuttoPer leggere questo articolo occorrono 6 minutiLa Grotta di Altamira, una delle Cappelle Sistine del Paleolitico, sono quanto meglio possa mostrarci quella che è denominata arte rupestre.
Leggi tutto