mercoledì, 16 Luglio 2025
Musei&Mostre

CONFERMATA LA DATAZIONE ALLA VENERE DI KOŁOBRZEG

Per leggere questo articolo occorrono 2 minuti

In una sorprendente scoperta archeologica, gli archeologi polacchi del Museum of Polish Arms di Kołobrzeg hanno confermato che una piccola statuetta in pietra calcarea scoperta da un contadino nei pressi della città costiera baltica risale a circa 6.000 anni fa.

La statuetta, alta circa 12 cm, si è debominata “Venere di Kołobrzeg” per la sua somiglianza con altre statuette preistoriche di “Venere” rinvenute in tutta Europa, note per i tratti femminili accentuati, come i seni ingrossati.

Queste statuette sono comunemente interpretate come rappresentazioni di una divinità della fertilità o forse utilizzate in rituali che celebravano la fertilità e il benessere della comunità.

Scoperto per caso nel dicembre 2022 in un campo vicino al fiume Parsęta, il manufatto è stato sottoposto ad approfondite verifiche. È stato esaminato dal conservatore nazionale polacco dei monumenti e dai ricercatori della Fondazione Relicta, che ne hanno confermato l’origine neolitica.

Aleksander Ostasz, direttore del Museum of Polish Arms di Kołobrzeg, dove sarà esposta la statuetta, l’ha descritta come “la scoperta del secolo”, elogiandone l’importanza nell’ampliamento delle testimonianze preistoriche note della regione.

Secondo gli archeologi, l’opera fu probabilmente realizzata dalle prime comunità agricole insediatesi nella Pomerania Occidentale. Il materiale calcareo contiene persino frammenti di conchiglie e sottili segni di abrasione su seni e fianchi indicano una manipolazione regolare, forse nell’ambito di un uso spirituale o cerimoniale. Il retro piatto della statua suggerisce che potrebbe essere stata destinata a stare in piedi o ad essere fissata a una base o a una parete.

In particolare, questa è la prima statuetta del suo genere scoperta in questa parte della Polonia: non sono stati effettuati ritrovamenti comparabili a nord dei Carpazi. Sebbene esistano statuette di Veneri molto più antiche (ad esempio, la Venere di Hohle Fels, risalente a circa 40.000 anni fa; e la Venere di Willendorf, risalente a circa 30.000 anni fa), queste risalgono al Paleolitico superiore, rendendo questa scoperta, sebbene di cronologia più recente, significativa per l’Europa neolitica.

Il Museum of Polish Arms sta attualmente rivedendo la sua mostra permanente sulla storia di Kołobrzeg per incorporare reperti preistorici; tra i reperti più antichi e straordinari ci sarà presto la “Venere di Kołobrzeg”.

Tradotto e rielaborato da Daniele Mancini

Per ulteriori info: Museum of Polish Arms

Ciao! Lascia un commento o una tua considerazione. Grazie

error: Il contenuto è protetto!!